
Blu Notte (Rai Doc Series)
7 videos
Updated 4 months ago
-
Blu Notte - Misteri Italiani | Piazza della Loggia - Il luogo della memoria
Adaneth - History&PoliticsUn documentario inchiesta di Carlo Lucarelli sulla strage di Piazza della Loggia. Blu Notte - Misteri Italiani. Anno 2007. Il 28 maggio 1974 in piazza della Loggia a Brescia, nel corso di una manifestazione sindacale, l'esplosione di una bomba causa la morte di otto persone e il ferimento di altre 102. Lucarelli racconta uno dei più gravi attentati di marca fascista degli anni '70, ripercorrendo l'intricato filo delle indagini, dei depistaggi e dei processi. La strage di piazza della Loggia è stato un attentato terroristico di matrice neofascista compiuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista. L'attentato provocò la morte di 8 persone e il ferimento di altre 102. Dopo molti anni di indagini, depistaggi e processi, vennero riconosciuti colpevoli e condannati alcuni membri del gruppo neofascista Ordine Nuovo; quali esecutori materiali vennero riconosciuti Maurizio Tramonte (condannato in appello, in qualità di "fonte Tritone" dei Servizi Segreti Italiani), assieme ai già detenuti Carlo Digilio (addetto agli esplosivi) e Marcello Soffiati (il quale ha trasportato l'ordigno). Come mandante è stato condannato, in appello, il dirigente ordinovista Carlo Maria Maggi. Gli altri imputati, tra cui Delfo Zorzi, il generale Francesco Delfino e l'ex segretario del MSI e fondatore del Centro Studi Ordine Nuovo Pino Rauti, furono assolti. Nel corso dei vari procedimenti giudiziari relativi alla strage si è costantemente fatta largo l'ipotesi del coinvolgimento di rami dei servizi segreti e di apparati dello Stato nella vicenda. Con una direttiva del 22 aprile 2014, tutti i fascicoli relativi a questa strage non sono più classificati e sono perciò liberamente consultabili da tutti. La strage di Piazza della Loggia è considerato uno degli attentati più gravi degli anni di piombo, assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 (17 morti), alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974 (12 morti) e alla strage di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti).55 views -
Blu Notte - Misteri Italiani | La Strage di Gioia Tauro del 1970
Adaneth - History&PoliticsUn documentario inchiesta di Carlo Lucarelli sulla strage di Gioia Tauro. Blu Notte - Misteri Italiani, Anno 2001. La strage di Gioia Tauro venne causata dal deragliamento del treno direttissimo Treno del Sole Siracusa - Torino Porta Nuova del 22 luglio del 1970, avvenuto a poche centinaia di metri dalla stazione di Gioia Tauro. Il treno trasportava circa 200 persone. Il bilancio fu di 6 morti e più di settanta feriti, di cui molti in gravi condizioni; tutti i deceduti si trovavano tra la nona e l'undicesima carrozza. Nell'estate del 1970 la parte meridionale della regione era in balia della rivolta di Reggio Calabria causata dalla nomina di Catanzaro a capoluogo di regione. La rabbia di molti cittadini di Reggio sfociò nella proclamazione dello sciopero cittadino il 13 luglio. La rivolta era coordinata da un "comitato d'azione" che raccoglieva esponenti del Movimento Sociale Italiano e di altri partiti. Il 15 luglio si arrivò all'occupazione della stazione, alla creazione di barricate e scontri con la polizia per le strade della città. L'attentato avvenne una sola settimana dopo. Nel clima di sommossa vissuto a Reggio e provincia si verificarono anche altri episodi di sabotaggi alle infrastrutture ferroviarie come la distruzione funzionale della stazione di Reggio Calabria Lido; nessuno però di gravità paragonabile. Agli atti del Ministero dell'interno, risultano comunque, tra il 20 luglio 1970 e il 21 ottobre 1972, ben 44 gravi episodi dinamitardi, di cui 24 a tralicci, rotaie e stazioni ferroviarie. La sentenza della corte di Assise di Palmi n 3/96 del 27/2/2001 individua come responsabili tre esponenti di Avanguardia Nazionale: Vito Silverini, Vincenzo Caracciolo e Giuseppe Scarcella. Le cause non vennero mai accertate, ma nelle conclusioni della relazione del giudice istruttore del tribunale di Palmi si legge che l'attentato dinamitardo sia l'ipotesi più probabile. Con una direttiva del 22 aprile 2014, tutti i fascicoli relativi a questa strage non sono più coperti dal segreto di Stato e sono perciò liberamente consultabili. Puntata sulla strage di Piazza della Loggia: https://rumble.com/v581mt9-blu-notte-misteri-italiani-piazza-della-loggia-il-luogo-della-memoria.html66 views -
Blu Notte - Misteri Italiani | OSS, CIA, Gladio: I rapporti segreti tra America e Italia
Adaneth - History&PoliticsUn documentario inchiesta di Carlo Lucarelli. Blu Notte - Misteri Italiani, Anno 2005. La storia controversa dei rapporti segreti fra Italia e Stati Uniti viene raccontata a partire da tre episodi apparentemente slegati: il 4 luglio 1978, giorno in cui il commissario capo Graziano Gori muore vittima di un incidente frontale; il 15 febbraio 1975, giorno in cui Ronald Stark (sotto lo pseudonimo Terence Abbot), trovato in possesso di una valigetta contenente valuta straniera, stupefacenti, documenti e chiavi di una cassetta di sicurezza di Roma, viene arrestato a Bologna; il 3 febbraio 1998, giorno del tragico incidente della funivia del Cermis, in Val di Fiemme, in cui un aereo militare statunitense tranciò il cavo della funivia uccidendone i 20 passeggeri. L'Office of Strategic Services (OSS) era un servizio segreto statunitense operante nel periodo della seconda guerra mondiale. Fu il precursore della Central Intelligence Agency (CIA). Fu istituito nel giugno 1942 con lo scopo di coordinare la gestione della raccolta di intelligence militare a livello centrale, assumendo in ciò un ruolo sovraordinato ad ogni altra analoga struttura già esistente nelle forze armate americane (ogni forza aveva infatti, e tuttora possiede, un proprio servizio di intelligence), in particolare per quanto concerneva le operazioni oltre le linee nemiche, venendo poi sciolto nel 1945. Il National Security Act del 1947 diede vita alla prima agenzia permanente statunitense di intelligence in tempo di pace, la Central Intelligence Agency, che da quel momento assunse le funzioni dell'OSS. Discendente diretta della componente paramilitare dell'OSS è la Special Activities Division della CIA. L'organizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare appartenente alla rete internazionale Stay-behind («restare indietro»), che in Italia prende il nome di Gladio. Promossa dalla CIA nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata per contrastare una possibile invasione nell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, ma in particolare della non-allineata Jugoslavia titina, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture. In concreto il principale pericolo per il blocco occidentale e per l'Italia era rappresentato non tanto dall'Unione Sovietica e dai Paesi aderenti al Patto di Varsavia, bensì dalla neutrale Jugoslavia comandata dal maresciallo Josip Broz Tito, che sin dal 1943 mirava concretamente all'espansione del proprio dominio invadendo il confine orientale italiano per conquistare la Venezia Giulia e in particolare Trieste. Malgrado in Italia Gladio sia propriamente utilizzato in riferimento solo alla Stay-behind italiana (o, secondo alcuni, la principale e più duratura tra diverse stay-behind che operarono in Italia), il termine è stato applicato dalla stampa anche ad altre operazioni di tipo Stay-behind, in quanto parte dell'operazione Gladio. Durante la guerra fredda, quasi tutti gli Stati dell'Europa occidentale organizzarono reti Stay-behind. Puntata sulla strage di Gioia Tauro del 1970: https://rumble.com/v581inv-blue-notte-misteri-italiani-la-strage-di-gioia-tauro-del-1970.html80 views -
Blu Notte - Misteri Italiani | La Strage di Piazza Fontana: Un processo senza fine
Adaneth - History&PoliticsUn documentario inchiesta di Carlo Lucarelli sulla strage di Piazza Fontana. Blu Notte - Misteri Italiani, Anno 2005. La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura e che causò 17 morti e 88 feriti. Considerata «la madre di tutte le stragi», il «primo e più dirompente atto terroristico dal dopoguerra», «il momento più incandescente della strategia della tensione» e da alcuni ritenuto l'inizio del periodo passato alla storia in Italia come anni di piombo. Per tanti aspetti si può parlare d'una storia della Repubblica prima e dopo piazza Fontana. Gli attentati terroristici di quel giorno furono cinque, concentrati in un lasso di tempo di appena 53 minuti, e colpirono contemporaneamente Roma e Milano, le due maggiori città d'Italia. A Roma ci furono tre attentati che provocarono 16 feriti, uno alla Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio, uno in piazza Venezia e un altro all'Altare della Patria; a Milano, una seconda bomba venne ritrovata inesplosa in piazza della Scala. Oltre a quelli menzionati, obiettivi degli attentati furono diversi edifici giudiziari (il Palazzo di Giustizia a Torino, la Corte di Cassazione e la Procura Generale a Roma, il Tribunale di Milano), dove però, a causa di difetti tecnici i dispositivi non esplosero. La strage della Banca dell'Agricoltura non fu la più atroce tra quelle che hanno insanguinato l'Italia, ma diede avvio al periodo stragista della "strategia della tensione", che vide realizzarsi numerosi attentati, come la strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 (8 morti), la strage del treno Italicus del 4 agosto 1974 (12 morti) e la più sanguinosa strage di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti). OSS, CIA, Gladio: https://rumble.com/v580gs5-blue-notte-misteri-italiani-oss-cia-gladio-i-rapporti-segreti-tra-america-e.html48 views -
Blue Notte - Misteri Italiani | Anni 70: Gli anni della violenza
Adaneth - History&PoliticsUn documentario inchiesta di Carlo Lucarelli sulla violenza degli anni 70 in Italia. Blu notte - Misteri italiani, Anno 2005. I cosiddetti gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo. Il periodo è caratterizzato da violenze in piazza di alcune organizzazioni extraparlamentari di sinistra, come Lotta Continua, il Movimento Studentesco o altre attive negli anni settanta. Ma si formarono anche organizzazioni terroristiche di estrema sinistra come Prima Linea e le Brigate Rosse. In quel periodo operarono alcuni gruppi di destra, come i NAR, Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale e Terza Posizione, che si contrapponevano a quelli di estrema sinistra nella lotta politica. La Strage di Piazza Fontana: https://rumble.com/v57wxt9-blue-notte-misteri-italiani-la-strage-di-piazza-fontana-un-processo-senza-f.html78 views -
Blu Notte - Misteri Italiani | La Storia delle Brigate Rosse (1° Parte)
Adaneth - History&PoliticsBlu notte - Misteri italiani (prima Mistero in blu e poi semplicemente Blu notte, dal 2010 divenne Lucarelli racconta) è stato un programma televisivo condotto da Carlo Lucarelli, trasmesso in Italia dal 1998 al 2012, prima da Rai 2 e poi da Rai 3. Il tema principale della serie è quello della ricostruzione in forma narrativo-documentaristica di delitti irrisolti più o meno famosi e di vicende ritenute poco chiare. Blu notte - Misteri italiani: La storia delle Brigate Rosse (2004) Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo. Di matrice marxista-leninista, è stato il maggiore, il più numeroso e il più longevo gruppo terroristico di sinistra del secondo dopoguerra esistente in Europa occidentale. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco al cuore dello Stato’, con l’uccisione, il ferimento o il rapimento (in quest’ultimo caso anche per finanziare l’attività terroristica) di politici, magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, industriali, dirigenti di fabbrica, sindacalisti. L’azione più clamorosa fu il rapimento e l’assassinio del leader democristiano A. Moro (1978). Da allora iniziò il processo di declino delle BR, a causa della efficace reazione dello Stato, delle divisioni interne all’organizzazione, del fenomeno del pentitismo, del clima di generale riflusso del radicalismo politico. Alla fine degli anni 1980 le BR erano in sostanza estinte, anche se la sigla terroristica tentò una ripresa negli anni successivi (1999 e 2002, omicidi di M. D’Antona, e di M. Biagi) e alcuni arresti siano stati ancora eseguiti nel 2007 di presunti militanti delle Nuove BR, una sigla, peraltro, generica con cui si tende a denominare organizzazioni eversive nate dopo la divisione interna e lo sradicamento delle BR. 2° Parte: https://rumble.com/v57twp9-blue-notte-misteri-italiani-la-storia-delle-brigate-rosse-2-parte.html93 views -
Blu Notte - Misteri Italiani | La Storia delle Brigate Rosse (2° Parte)
Adaneth - History&PoliticsBlu Notte: Puntata sulla violenza negli anni '70: https://rumble.com/v57un61-blue-notte-misteri-italiani-anni-70-gli-anni-della-violenza.html68 views