 
				
				
			- 
									
							Cronache Eroiche | Iliade: L'Ira di Achille (E01 - Parte 1) Adaneth - History&PoliticsCristoforo Gorno racconta alcuni tra gli eroi più famosi di tutti i tempi, tra mito e realtà storica. Nelle puntate ci porta alla scoperta dei poemi epici di Omero, l'Iliade e l'Odissea, dell'Eneide di Virgilio e della figura di Giuseppe Garibaldi. Episode 1: Partendo dai luoghi dei poemi, le rovine dell'antica Troia, sulla collina di Hissarlik, in Turchia, la narrazione incrocia le informazioni che vengono dai versi di Omero, dalle scoperte dell'archeologia, dai riscontri geografici per rivivere con il pubblico le vicende degli eroi e delle eroine del mito. Con Omero alla mano, sulle tracce di Heinrich Schliemann e degli archeologi contemporanei, Cristoforo Gorno va in cerca di indizi per rispondere ad alcune domande: quale realtà storica si nasconde dietro il mito? La guerra di Troia è stata davvero combattuta? E perché, a distanza di millenni, la bellezza di una poesia antichissima ci parla ancora oggi con tanta forza? Episode 2: https://rumble.com/v70fp4m-cronache-eroiche-iliade-ettore-and-achille-e02-parte-2.html25 views Adaneth - History&PoliticsCristoforo Gorno racconta alcuni tra gli eroi più famosi di tutti i tempi, tra mito e realtà storica. Nelle puntate ci porta alla scoperta dei poemi epici di Omero, l'Iliade e l'Odissea, dell'Eneide di Virgilio e della figura di Giuseppe Garibaldi. Episode 1: Partendo dai luoghi dei poemi, le rovine dell'antica Troia, sulla collina di Hissarlik, in Turchia, la narrazione incrocia le informazioni che vengono dai versi di Omero, dalle scoperte dell'archeologia, dai riscontri geografici per rivivere con il pubblico le vicende degli eroi e delle eroine del mito. Con Omero alla mano, sulle tracce di Heinrich Schliemann e degli archeologi contemporanei, Cristoforo Gorno va in cerca di indizi per rispondere ad alcune domande: quale realtà storica si nasconde dietro il mito? La guerra di Troia è stata davvero combattuta? E perché, a distanza di millenni, la bellezza di una poesia antichissima ci parla ancora oggi con tanta forza? Episode 2: https://rumble.com/v70fp4m-cronache-eroiche-iliade-ettore-and-achille-e02-parte-2.html25 views
- 
									
							Cronache Eroiche | Iliade: Ettore & Achille (E02 - Parte 2) Adaneth - History&PoliticsEpisode 2: Da Hissarlik, in Turchia, dove ci sono le rovine dell'antica Troia, continua il viaggio di Cristoforo Gorno nell'Iliade di Omero, un' indagine che unisce poesia, archeologia e verifiche sul campo per scoprire cosa c'è di vero nei poemi omerici e perchè ci parlano con forza ancora oggi. Dopo avere raccontato i personaggi e primi giorni di guerra, la narrazione prosegue fino alla conclusione: il duello tra Ettore e Achille.28 views Adaneth - History&PoliticsEpisode 2: Da Hissarlik, in Turchia, dove ci sono le rovine dell'antica Troia, continua il viaggio di Cristoforo Gorno nell'Iliade di Omero, un' indagine che unisce poesia, archeologia e verifiche sul campo per scoprire cosa c'è di vero nei poemi omerici e perchè ci parlano con forza ancora oggi. Dopo avere raccontato i personaggi e primi giorni di guerra, la narrazione prosegue fino alla conclusione: il duello tra Ettore e Achille.28 views
- 
									
							Cronache Eroiche | Odissea: Il viaggio (E03 - Parte 1) Adaneth - History&PoliticsEpisode 3: Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea: nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema. Episode 4: https://rumble.com/v70fr3y-cronache-eroiche-odissea-il-ritorno-e04-parte-2.html27 views Adaneth - History&PoliticsEpisode 3: Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea: nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema. Episode 4: https://rumble.com/v70fr3y-cronache-eroiche-odissea-il-ritorno-e04-parte-2.html27 views
- 
									
							Cronache Eroiche | Odissea: Il ritorno (E04 - Parte 2) Adaneth - History&PoliticsEpisode 4: Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe. Episode 5: https://rumble.com/v70ftou-cronache-eroiche-garibaldi-i-due-mondi-e05-parte-1.html24 views Adaneth - History&PoliticsEpisode 4: Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe. Episode 5: https://rumble.com/v70ftou-cronache-eroiche-garibaldi-i-due-mondi-e05-parte-1.html24 views
- 
									
							Cronache Eroiche | Garibaldi: I due Mondi (E05 - Parte 1) Adaneth - History&PoliticsEpisode 5: Giuseppe Garibaldi è l'eroe italiano per eccellenza. È un eroe reale che compete coi più eroici personaggi dei romanzi. Italiano non lo è per nascita, è suddito francese, ma lo diventa, e diventa il massimo apostolo dell'Unità nazionale. Cristoforo Gorno ne ripercorre le gesta soffermandosi sui momenti salienti dell'epopea garibaldina, e lo fa dai suoi luoghi del cuore, dall'isola di Caprera. Qui dove si ritira quando stanco dell'ambiguità della politica, cerca l'autenticità della natura, della famiglia. Dove si ritempra per rientrare da protagonista sul palcoscenico della Storia, e dove finisce i suoi giorni con lo sguardo rivolto al mare, dove tutto era cominciato. In questa prima puntata Cristoforo Gorno racconta gli anni della formazione, il Sudamerica, la Repubblica Romana, lo scoglio di Quarto. Episode 6: https://rumble.com/v70fuim-cronache-eroiche-garibaldi-i-mille-e-dopo-e06-parte-2.html49 views Adaneth - History&PoliticsEpisode 5: Giuseppe Garibaldi è l'eroe italiano per eccellenza. È un eroe reale che compete coi più eroici personaggi dei romanzi. Italiano non lo è per nascita, è suddito francese, ma lo diventa, e diventa il massimo apostolo dell'Unità nazionale. Cristoforo Gorno ne ripercorre le gesta soffermandosi sui momenti salienti dell'epopea garibaldina, e lo fa dai suoi luoghi del cuore, dall'isola di Caprera. Qui dove si ritira quando stanco dell'ambiguità della politica, cerca l'autenticità della natura, della famiglia. Dove si ritempra per rientrare da protagonista sul palcoscenico della Storia, e dove finisce i suoi giorni con lo sguardo rivolto al mare, dove tutto era cominciato. In questa prima puntata Cristoforo Gorno racconta gli anni della formazione, il Sudamerica, la Repubblica Romana, lo scoglio di Quarto. Episode 6: https://rumble.com/v70fuim-cronache-eroiche-garibaldi-i-mille-e-dopo-e06-parte-2.html49 views
- 
									
							Cronache Eroiche | Garibaldi: I Mille e dopo (E06 - Parte 2) Adaneth - History&PoliticsEpisode 6: Giuseppe Garibaldi è l'eroe italiano per eccellenza. È un eroe reale che compete coi più eroici personaggi dei romanzi. Italiano non lo è per nascita, è suddito francese, ma lo diventa, e diventa il massimo apostolo dell'Unità nazionale. Cristoforo Gorno ne ripercorre le gesta soffermandosi sui momenti salienti dell'epopea garibaldina, e lo fa dai suoi luoghi del cuore, dall'isola di Caprera. Qui dove si ritira quando stanco dell'ambiguità della politica, cerca l'autenticità della natura, della famiglia. Dove si ritempra per rientrare da protagonista sul palcoscenico della Storia, e dove finisce i suoi giorni con lo sguardo rivolto al mare, dove tutto era cominciato. In questa seconda puntata Cristoforo Gorno conclude il racconto, dall'impresa dei Mille fino alle ultime avventure in Francia e al ritiro volontario. Episode 7: https://rumble.com/v70fvcy-cronache-eroiche-eneide-il-profugo-e07-parte-1.html39 views Adaneth - History&PoliticsEpisode 6: Giuseppe Garibaldi è l'eroe italiano per eccellenza. È un eroe reale che compete coi più eroici personaggi dei romanzi. Italiano non lo è per nascita, è suddito francese, ma lo diventa, e diventa il massimo apostolo dell'Unità nazionale. Cristoforo Gorno ne ripercorre le gesta soffermandosi sui momenti salienti dell'epopea garibaldina, e lo fa dai suoi luoghi del cuore, dall'isola di Caprera. Qui dove si ritira quando stanco dell'ambiguità della politica, cerca l'autenticità della natura, della famiglia. Dove si ritempra per rientrare da protagonista sul palcoscenico della Storia, e dove finisce i suoi giorni con lo sguardo rivolto al mare, dove tutto era cominciato. In questa seconda puntata Cristoforo Gorno conclude il racconto, dall'impresa dei Mille fino alle ultime avventure in Francia e al ritiro volontario. Episode 7: https://rumble.com/v70fvcy-cronache-eroiche-eneide-il-profugo-e07-parte-1.html39 views
- 
									
							Cronache Eroiche | Eneide: Il Profugo (E07 - Parte 1) Adaneth - History&PoliticsEpisode 7: Da Cuma e da Castro, Cristoforo Gorno ci guida nel viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del poema di Virgilio.41 views Adaneth - History&PoliticsEpisode 7: Da Cuma e da Castro, Cristoforo Gorno ci guida nel viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del poema di Virgilio.41 views
- 
									
							Cronache Eroiche | Eneide: Un nuovo Popolo (E08 - Parte 2) Adaneth - History&PoliticsEpisode 8: Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del poema di Virgilio.48 views Adaneth - History&PoliticsEpisode 8: Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del poema di Virgilio.48 views
- 
									
							Roma Imperiale Adaneth - History&PoliticsUn documentario del 1996 di History Channel. L'architettura di Roma antica è una delle più grandi e influenti di tutte le epoche. La sua influenza è ancora oggi evidente in molte città del mondo, dove si possono ammirare edifici e monumenti che risalgono all'antica Roma. L'architettura di Roma antica è un'eredità importante che ha influenzato la storia dell'architettura per secoli. Gli edifici e i monumenti romani sono ancora oggi ammirati per la loro bellezza, la loro imponenza e la loro ingegneria eccelsa. I materiali da costruzione più utilizzati nell'architettura romana erano il tufo, il travertino e il marmo. I romani furono maestri nella costruzione di archi, volte e cupole. Costruirono una grande quantità di edifici pubblici, tra cui templi, anfiteatri, acquedotti, ponti e strade. I templi erano i luoghi di culto degli dei romani. Gli anfiteatri erano utilizzati per spettacoli di gladiatori, corse di carri e altri eventi pubblici. Gli acquedotti trasportavano l'acqua dalle sorgenti alle città. I ponti permettevano di attraversare fiumi e altri corsi d'acqua. Le strade collegavano le diverse parti dell'impero. Gli anfiteatri romani erano le strutture più grandi e imponenti dell'antica Roma. Erano utilizzati per spettacoli di gladiatori, corse di carri e altri eventi pubblici. Gli anfiteatri più famosi sono il Colosseo di Roma e il Teatro Romano di Verona. Gli acquedotti romani erano una delle più grandi opere di ingegneria dell'antica Roma. Consentivano di trasportare l'acqua dalle sorgenti alle città, fornendo acqua potabile e irrigazione. Gli acquedotti più famosi sono l'Acqua Claudia e l'Acqua Marcia di Roma. I ponti romani erano costruiti per attraversare fiumi e altri corsi d'acqua. Erano solitamente costruiti in pietra o in mattoni, e avevano un'arcata centrale che sosteneva il peso della struttura. I ponti più famosi sono il Ponte Milvio di Roma e il Ponte di Augusto di Narni. Le strade romane erano un'importante rete di comunicazione che collegava le diverse parti dell'impero. Erano costruite in pietra o in terra battuta, e avevano una superficie liscia che permetteva un facile passaggio. Le strade più famose sono la Via Appia e la Via Flaminia di Roma.42 views Adaneth - History&PoliticsUn documentario del 1996 di History Channel. L'architettura di Roma antica è una delle più grandi e influenti di tutte le epoche. La sua influenza è ancora oggi evidente in molte città del mondo, dove si possono ammirare edifici e monumenti che risalgono all'antica Roma. L'architettura di Roma antica è un'eredità importante che ha influenzato la storia dell'architettura per secoli. Gli edifici e i monumenti romani sono ancora oggi ammirati per la loro bellezza, la loro imponenza e la loro ingegneria eccelsa. I materiali da costruzione più utilizzati nell'architettura romana erano il tufo, il travertino e il marmo. I romani furono maestri nella costruzione di archi, volte e cupole. Costruirono una grande quantità di edifici pubblici, tra cui templi, anfiteatri, acquedotti, ponti e strade. I templi erano i luoghi di culto degli dei romani. Gli anfiteatri erano utilizzati per spettacoli di gladiatori, corse di carri e altri eventi pubblici. Gli acquedotti trasportavano l'acqua dalle sorgenti alle città. I ponti permettevano di attraversare fiumi e altri corsi d'acqua. Le strade collegavano le diverse parti dell'impero. Gli anfiteatri romani erano le strutture più grandi e imponenti dell'antica Roma. Erano utilizzati per spettacoli di gladiatori, corse di carri e altri eventi pubblici. Gli anfiteatri più famosi sono il Colosseo di Roma e il Teatro Romano di Verona. Gli acquedotti romani erano una delle più grandi opere di ingegneria dell'antica Roma. Consentivano di trasportare l'acqua dalle sorgenti alle città, fornendo acqua potabile e irrigazione. Gli acquedotti più famosi sono l'Acqua Claudia e l'Acqua Marcia di Roma. I ponti romani erano costruiti per attraversare fiumi e altri corsi d'acqua. Erano solitamente costruiti in pietra o in mattoni, e avevano un'arcata centrale che sosteneva il peso della struttura. I ponti più famosi sono il Ponte Milvio di Roma e il Ponte di Augusto di Narni. Le strade romane erano un'importante rete di comunicazione che collegava le diverse parti dell'impero. Erano costruite in pietra o in terra battuta, e avevano una superficie liscia che permetteva un facile passaggio. Le strade più famose sono la Via Appia e la Via Flaminia di Roma.42 views
- 
									
							Giochi bestiali: Le Venationes nell'Antica Roma Adaneth - History&PoliticsLe venationes (sing. venatio, ital. caccia) erano una forma di divertimento negli anfiteatri romani che implicavano la caccia e l'uccisione di animali selvatici. Le bestie selvatiche ed esotiche venivano portate a Roma dai lontani confini dell'Impero romano e le venationes si svolgevano durante la mattina, prima del principale evento pomeridiano, i duelli gladiatori. Attraverso affascinanti ricostruzioni e approfondimenti storici, vi porteremo nel cuore dell'arena del Circo Massimo, dove le fiere battaglie tra uomini e bestie catturavano l'immaginazione dell'intero Impero. Scoprirete il ruolo cruciale che questi spettacoli hanno giocato nella cultura romana, tra intrattenimento pubblico, simbolismo politico e aspetti controversi legati all'uso degli animali. Un'immersione in un capitolo affascinante e complesso della storia romana che ha plasmato il tessuto stesso dell'intrattenimento dell'epoca.41 views Adaneth - History&PoliticsLe venationes (sing. venatio, ital. caccia) erano una forma di divertimento negli anfiteatri romani che implicavano la caccia e l'uccisione di animali selvatici. Le bestie selvatiche ed esotiche venivano portate a Roma dai lontani confini dell'Impero romano e le venationes si svolgevano durante la mattina, prima del principale evento pomeridiano, i duelli gladiatori. Attraverso affascinanti ricostruzioni e approfondimenti storici, vi porteremo nel cuore dell'arena del Circo Massimo, dove le fiere battaglie tra uomini e bestie catturavano l'immaginazione dell'intero Impero. Scoprirete il ruolo cruciale che questi spettacoli hanno giocato nella cultura romana, tra intrattenimento pubblico, simbolismo politico e aspetti controversi legati all'uso degli animali. Un'immersione in un capitolo affascinante e complesso della storia romana che ha plasmato il tessuto stesso dell'intrattenimento dell'epoca.41 views
 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						