
Figurative Arts (Documentaries)
41 videos
Updated 6 hours ago
-
Tintoretto: Il primo regista
Adaneth - Arts & LiteratureUn film documentario del 2019 diretto da Erminio Perocco. Tintoretto, il grande artefice del Rinascimento italiano, ha segnato in maniera profonda il volto artistico di Venezia. Pittore irrequieto, era capace di sbalordire i suoi committenti con trovate sorprendenti, anche grazie alla gran velocità con cui eseguiva le sue opere. Il filmato ripercorre la biografia dell’artista e descrive le innovazioni tecniche della sua pittura che hanno esercitato un’influenza profonda e costante sulla storia dell’arte, e lasciato tracce tangibili nelle opere di artisti come Peter Paul Rubens, El Greco, Max Beckmann e Jackson Pollock. Paul Cezanne, a nome di tutti, lo ha definito l’idolo della pittura: “La sua opera è immensa, include ogni cosa dalla natura morta fino a Dio. È un enorme arca di Noè; io mi sarei trasferito a Venezia soltanto per lui!”. Il documentario non lascia dubbi sulla modernità̀ del Tintoretto, sulla audacia delle sue pennellate, sulla complessità delle storie narrate nei suoi quadri giganteschi, sulle sue strategie che oggi definiremmo da marketing.10 views -
Canaletto - The City as Stage
Adaneth - Arts & LiteratureA 2022 Arte Documentary Film. Audio in German with English subtitles. The Venetian painter Canaletto is the undisputed master of veduta painting. His views of European cities became famous as early as the 18th century. On the occasion of his 300th birthday, the film embarks on a journey in the footsteps of the artist. It leads to Venice, Dresden and Warsaw as well as into the artist's illusionistic bag of tricks. Canaletto's vedutas are supposedly photographically accurate depictions of residences, streets and squares. The artist acts as director, lighting technician and stage builder all in one and stages lively panoramas as if the city were a big stage. In doing so, Canaletto uses many perspectival tricks that he learned from his uncle, an accomplished veduta and stage painter, in the world capital of opera: Venice. Filled with characters and stories, Canaletto's large-scale cityscapes paint a fascinating picture of old, historical Europe that is burned deep into our collective consciousness. To this day, the artist's works fill us with a longing for the ideal city. But are Canaletto's vedutas of Venice, Dresden and Warsaw accurate representations of the European city, or are they fiction themselves? The documentation explores the biographical and artistic life of the painter and travels in his footsteps from Venice via Florence to Dresden and finally to Warsaw, whose old town, which was destroyed in World War II, was rebuilt based on paintings by Canaletto.47 views -
Bellini and Mantegna - Renaissance Rivals
Adaneth - Arts & LiteratureA 2018 Arte Documentary Film directed by Margarete Kreuzer. Audio in German with English subtitles. Andrea Mantegna (1431-1506) and his brother-in-law Giovanni Bellini (1425-1516) were possibly the greatest painters of 15th century renaissance Italy. A documentary on their art, their influence on each other, and their rivalry.52 views -
The Vatican Museums - Between Heaven and Earth
Adaneth - Arts & LiteratureA 2013 Sky Italia Documentary created by Donato Dallavalle and directed by Marco Pianigiani. Audio in English. An extraordinary journey to discover the most evocative works of art collected in two millennia of history inside the Vatican Museums and the Sistine Chapel, revealing its masterpieces as they have never been seen before. A mega-production made by a troupe of 40 professionals who have explored the length and breadth of the Vatican Museums: evocative shots taken at night through the rooms where some of the rarest and most precious works in the world are kept, ranging across all cultures and all the eras. Viewers will be able to immerse themselves in the great masterpieces of art history: Caravaggio's paintings, the Laocoon and the Belvedere Torso, feeling enveloped by the never so real frescoes of the Sistine Chapel. From the masterpieces of classical statuary to Michelangelo's Pietà, up to Fontana's modern sculptures; from the paintings of Giotto, Leonardo Da Vinci and Caravaggio to those of Van Gogh, Chagall and Dalì; from the extraordinary frescoes of Raphael's Rooms, such as "The School of Athens", to the spectacular Michelangelo's masterpieces in the Sistine Chapel such as the "Creation of Adam" and the majestic "Last Judgment". These are the stages of a unique and exciting journey, conducted with the authoritative guide of the Director of the Vatican Museums, Professor Antonio Paolucci. Through past, present and future.120 views 4 comments -
Musei Vaticani - Tra Cielo e Terra
Adaneth - Arts & LiteratureUna Produzione Sky Italia e Direzione dei Musei Vaticani del 2013. Antonio Paoloucci, direttore dei Musei Vaticani, fa da guida alla visita delle opere più importanti raccolte in due millenni di storia: oltre 40 affreschi e dipinti, dalla Cappella Sistina di Michelangelo alla Trasfigurazione e alla Scuola di Atene di Raffaello, per arrivare al Torso del Belvedere dello scultore greco Apollonio, al celebre Gruppo del Laocoonte di Agesandro, Atanodoro e Polidoro e alla deposizione dalla croce di Caravaggio. Non mancano poi le opere di Leonardo da Vinci, Van Gogh e Dalì conservate nei Musei Vaticani.71 views 1 comment -
Caravaggio - L'Anima e il Sangue
Adaneth - Arts & LiteratureCaravaggio - L'anima e il sangue è un film d'arte del 2018 prodotto da Sky e Magnitudo Film, diretto da Jesus Garces Lambert. Emanuele Marigliano presta il suo corpo e le sue movenze ai moti dell’animo di Caravaggio, mentre la voce dell'io interiore di Merisi è quella del cantante Manuel Agnelli. l film racconta la storia del geniale e controverso pittore italiano Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, avvalendosi della consulenza scientifica di Claudio Strinati e degli interventi di Mina Gregori, Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte, Roberto Longhi e Rossella Vodret, curatrice della mostra “Dentro Caravaggio,” a Palazzo Reale a Milano fino al 28 gennaio 2018. Il film è un vero e proprio excursus emozionale e investigativo che ci guida nella vita di Caravaggio, nelle opere e nei suoi tormenti attraverso i luoghi che ancora oggi custodiscono i suoi capolavori: Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta. In questo excursus la vita tormentata di Caravaggio è ricostruita attraverso una ricerca documentale approfondita che ha inizio all’Archivio Storico Diocesano di Milano (dove oggi è conservato l’atto di battesimo datato 29 settembre 1571), spostandosi poi all’Archivio di Stato di Roma (dove troviamo testimonianze della vita di Caravaggio quale personaggio tenebroso, spavaldo, sanguigno). Il film è un progetto sviluppato dai creatori di “Raffaello – il Principe delle Arti – in 3D” e “Firenze e gli Uffizi in 3D”. Una produzione originale Sky con Magnitudo Film, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con il Patrocinio del Comune di Milano realizzato in collaborazione con Palazzo Reale e Vatican Media (già Centro Televisivo Vaticano) e con il sostegno di Malta. Le riprese si sono svolte a Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta.63 views -
Dante and the Invention of Hell
Adaneth - Arts & LiteratureA 2016 Arts Documentary directed by Marco Pianigiani. Audio in English narrated by James Cosmo. A rich and stimulating study into the themes, historical context and far-reaching influence of Dante Alighieri's Inferno, the first part of his 14th-century epic poem Divine Comedy. With the participation of: Franco Cardini (Italian historian and essayist, specialized in Medieval Studies), Kate Bryan ( British art historian, curator and arts broadcaster), Martin Mclaughlin (Professor of Italian and Agnelli-Serena Professor of Italian Studies in the Faculty of Medieval and Modern Languages, University of Oxford), and Simon Njami (Writer and an independent curator, lecturer, art critic and essayist.)88 views -
Raffaello - Il Principe delle Arti (2017-ITA AUD)
Adaneth - Arts & LiteratureRaffaello - Il principe delle arti è un film documentario d’arte su Raffaello Sanzio, prodotto nel 2017 da Sky Italia e Magnitudo Film, in collaborazione con i Musei Vaticani. È stato diretto dal regista Luca Viotto, deceduto poco prima della distribuzione del film, all’inizio del quale compare una dedica. Riccardo Onorato è Voce narrante (come Riccardo Niseem Onorato). «Qui giace Raffaello, dal quale la natura temette mentre era vivo di essere vinta; ma ora che è morto teme di morire.» - Pietro Bembo, epitaffio sulla tomba di Raffaello al Pantheon di Roma Il film d’arte ricostruisce il percorso artistico e umano del pittore e architetto rinascimentale Raffaello Sanzio (1483-1520). Muore a soli 37 anni eppure riesce a lasciare un segno indelebile nella storia dell’arte. Tra le opere di Raffaello approfondite nel film, un capitolo speciale è dedicato agli Arazzi, la cui ideazione fu commissionata a Raffaello da Papa Leone X alla fine del 1514, oggi custoditi nel Salone di Raffaello nei Musei Vaticani. Raffaello, che non si era mai cimentato prima con gli arazzi, concepisce una serie di cartoni preparatori policromi, che invia come modelli nella più prestigiosa manifattura fiamminga dell’epoca. Un’opera immane realizzata in soli quattro anni, pochi mesi per i cartoni preparatori e tre anni per la tessitura. La notte del 26 dicembre del 1519, alla presenza del Papa, dei cardinali e degli intellettuali di curia, i primi 7 arazzi di Raffaello vengono esposti in Cappella Sistina. Niente meno che un “miracolo”, così Vasari definisce l’esposizione degli arazzi, resi ancora più meravigliosi dall'impressionante impatto visivo e scenografico della loro collocazione, a portata di sguardo e in una Cappella Sistina che in quella fatidica notte va immaginata molto diversa da come appare oggi. A quel tempo il Giudizio Universale non era ancora stato dipinto e al suo posto la parete d’altare era affrescata con opere del Perugino e di Michelangelo, andate distrutte quando Michelangelo affrescò il Giudizio Universale e di cui sono state tramandate solo scarne testimonianze e disegni. Le ricostruzioni storiche del film (9 in totale) introducono i capitoli di digressione artistica che sono suddivisi a livello macro in: l’infanzia ad Urbino e la formazione, il periodo fiorentino, il periodo in Vaticano, il periodo romano, la morte. La scelta per la realizzazione delle ricostruzioni è stata di ispirarsi a dipinti dell’800 francese dedicati ai momenti cruciali della vita di Raffaello. Flavio Parenti interpreta Raffaello Sanzio, Angela Curri interpreta Fornarina, Enrico Lo Verso interpreta Giovanni Santi, Marco Cocci interpreta Pietro Bembo. Le riprese si sono svolte a Urbino, Firenze e Roma.51 views -
Michelangelo - Love and Death
Adaneth - Arts & LiteratureA 2018 Arts Documentary Film directed by David Bickerstaff. A virtuoso craftsman, Michelangelo’s artistry is evident in everything he touched. Beautiful and diverse works such as the towering statue of David, the deeply moving Pietà in the Papal Basilica of St. Peter and his tour-de-force, the Sistine Chapel ceiling still leave us breathless today. Spanning his 89 years, Michelangelo – Love and Death, takes a cinematic journey from the print and drawing rooms of Europe, through the great chapels and museums of Florence, Rome and the Vatican to explore the tempestuous life of Michelangelo. We go in search of a greater understanding of this most charismatic figure, his relationship with his contemporaries and his valuable artistic legacy. Through expert commentary and Michelangelo’s own words, this film takes a fresh look at an enigmatic man whose life is celebrated in every mark and every stroke he made. A giant artistic force and universally loved, discover why Michelangelo is without a doubt one of the greatest artists of the Renaissance – and perhaps of all time.137 views -
Grandi Maestri - Pinturicchio
Adaneth - Arts & LiteratureBernardino di Betto, detto il Pinturicchio, è stato un grande protagonista del Rinascimento umbro. Formatosi nel solco dell'arte di Perugino, studiò artisti come Piero della Francesca e il Verrocchio e fu molto affascinato dall'arte antica. Fu soprattutto un grande pittore di affreschi, dotato di fantasia e di uno spiccato gusto decorativo. A raccontarlo durante l’episodio della serie Grandi Maestri in onda su Sky Arte sono Paolo Cova, docente di storia dell’arte, e Cristina Conti, storica dell’arte. I due esperti descrivono i capolavori realizzati da Pinturicchio nel Duomo di Siena e nella Cappella Bufalini della Basilica di Santa Maria in Ara Coeli a Roma.46 views