
-
Ponte Culturale Weimar-Firenze (Istituto Nazionale Luce 1942)
Adaneth - History&PoliticsPonte culturale Weimar-Firenze. Cronaca cinematografica realizzata dall'Istituto nazionale LUCE nel 1942. Alcune delle sequenze sono; - carrellata sul pubblico adulto, composto da ufficiali e sottoufficiali delle SS e da gerarchi del Pnf - gruppo di gerarchi nazisti ed ufficiali precede le delegazioni straniere nel parco del Castello del Belvedere per assistere alla Festa campestre - esterni notte, festa notturna di celebrazione delle manifestazioni di Weimar - carrellata lungo il campanile di Santa Maria del Fiore - il primo "Campo culturale nazionale" allestito sui campi delle Cascine - membri della Gil, delle Hitler-Jugend e delle altre organizzazioni giovanili legate al Tripartito - giovani italiani, tedeschi, spagnoli, ungheresi, rumeni, croati, slovacchi ed albanesi, concorrenti al Premio di arti figurative Città di Firenze, intenti a dipingere o a modellare dal vero ritratti, basso ed altorilievi - camera car sulle mura di palazzo Strozzi - Ridotto del Teatro della Pergola: due addetti posizionano il cartellone della Mostra di Scenografia della Gil - Teatro Verdi, fasi della rappresentazione "Le avventure di Pinocchio", recitata dalla Compagnia del Teatro della Fiaba di Firenze. - il Palazzo Pubblico sul fondale di piazza del Campo gremita di folla - spettatori applaudono dalle gradinate allestite per il fastoso corteo del Palio - la parata prosegue sul campo sterrato al centro della piazza - fasi di una partita di calcio in costume - Giardini di Boboli, anfiteatro degli Obelischi: spettacolo di danza eseguito dalle appartenenti alle organizzazioni Gil di Roma e di Milano - anfiteatro della Meridiana: l'esibizione di 24 "centurie corali", con l'accompagnamento della banda dell'Accademia di Musica della Gil - facciata di Santa Croce - fasi di una manifestazione commemorativa dei caduti della Grande Guerra - rappresentanti della gioventù del Littorio portano corone di alloro verso la "cripta dei martiri della Rivoluzione fascista" - lapidi e monumenti sepolcrali di Nicolò Machiavelli, Gioacchino Rossini, Galileo Galilei ed altri illustri fiorentini - rappresentanze della Gil femmminile schierate sulla piazza56 views -
Etiopia 1936: Alla conquista dell'impero (Istituto Luce)
Adaneth - History&PoliticsUn documentario dell'Istituto Luce. Anno di produzione 2005. Il 2 ottobre del 1935 Mussolini annuncia all'Itali e al mondo l'inizio delle operazioni militari nel Corno d'Africa. All'alba del giorno successivo, le truppe affluite in massa nei mesi precedenti nelle colonie italiane dell'Africa orientale, attraversano il fiume Marèb, il confine tra Eritrea ed Etiopia, e cominciano a marciare nell'altipiano abissino puntando direttamente verso la capitale, Addis Abeba. Comincia così la guerra d'Etiopia, destinata a concludersi otto mesi dopo, il 9 maggio del 1936, con la proclamazione dell'Impero Italiano. Per la prima volta, in una guerra italiana, la componente mediatica ha un ruolo determinante e sull'altipiano vengono inviati un gruppo di operatori cinematografici e fotografi, il Reparto cine-fotografico per l'Africa Orientale, per girare materiale per la realizzazione di una ventina di documentari e decine di cinegiornali: "Il cammino degli eroi", celebra le gesta africane del fascismo, soffermandosi sulla fase preparatoria della guerra e sulla mobilitazione del paese; "Sulle orme dei nostri pionieri", intende spiegare le ragioni della guerra secondo la propaganda di regime; "La fondazione della nuova Addis Abeba", mostra le immagini della capitale abissina dopo la conquista.99 views -
Il Duce nelle trionfali giornate del decennale (Istituto Luce 1932)
Adaneth - History&PoliticsLe celebrazioni a Roma, lo storico discorso di Mussolini in piazza Castello a Torino, gli incontri con la folla a Milano, Forlì, Pavia, Brescia, Monza ed Ancona. Una produzione dell'Istituto Nazionale Luce del 1932, senza narrazione. Alcuni delle sequenze: - 16 ottobre 1932 - Roma, piazza Venezia - - Mussolini parla dal palco, alle sue spalle i quadrunviri: Emilio De Bono, Michele Bianchi, Cesare Maria De Vecchi e Italo Balbo, più in disparte Costanzo Ciano - 27 ottobre 1932 - Roma, Fori imperiali - prima interruzione - 23 ottobre 1932 - Torino - Mussolini giunge in piazza Castello, parte della folla in movimento per seguire il Duce - Mussolini sale sul palco preceduto da Rossoni e Starace, seguito da De Vecchi, dal governatore di Torino e da Ricci - seconda interruzione - riconoscimento alla città di Torino di personalità importanti per il fascismo tra cui lo stesso De Vecchi che viene chiamato eroe - terza interruzione - il discorso continua - 25 ottobre 1932 - l'inaugurazione dell'autostrada Torino - Milano - 25 ottobre 1932 - Milano - Mussolini, completamente vestito di nero, sale sul palco seguito da Starace, fa il saluto romano rivolto alla folla - prima interruzione della seconda cassetta - 26 ottobre 1932 - Milano - inaugurazione della scuola dedicata ad Arnaldo Mussolini - sul palco insieme a lui rappresentanti fascisti di Milano, Starace e Teruzzi - il possente edificio dei Sindacati Fascisti Industria . il palazzo dell'istituto per la maternità e l'infanzia - panoramica dall'alto verso il basso del nuovo palazzo della Borsa - 28 ottobre 1932 - Roma - Mussolini a cavallo, con la divisa della milizia, accanto Teruzzi ed un ufficiale di cavalleria, seguono altri cavalieri, percorre via del Corso - l'arrivo di Carlo Delcroix ed altre autorità dell'associazione invalidi - Mussolini sul balcone di palazzo Venezia insieme a Delcroix e Teruzzi, dietro di loro altri rappresentanti degli invalidi - seconda interruzione della seconda cassetta - 30 ottobre 1932 - Forlì - il monumento dedicato ai caduti della Guerra e ai martiri della rivoluzione fascista - Mussolini, accompagnato da Teruzzi e Balbo, scortato da camice nere e carabinieri, arriva al monumento - Mussolini si affaccia al balcone del palazzo del Podestà di Forlì, sul balcone le autorità fasciste locali, Teruzzi e Balbo - 31 ottobre 1932 - Pavia - la folla gremisce la piazza, Mussolini esce su un piccolo balcone seguito da Teruzzi, Starace e le autorità locali - 31 ottobre 1932 - Monza - 1 novembre 1932 -Brescia - la folla gremisce piazza della Vittoria, gli edifici che la circondano sono tutti di architettura tipicamente fascista, la sistemazione urbanistica della piazza è stata fatta da Marcello Piacentini - l'altissimo palazzo dell'Istituto nazionale delle Assicurazioni - il Duce sale sul palco, è l'Arengario in porfido rosso illustrante la storia di Brescia - opera di Antonio Maraini - terza interruzione della seconda cassetta - 3 novembre 1932 - Ancona - 4 novembre 1932 - Roma - Mussolini, in divisa con feluca, fa il suo ingresso al ministero dell'Aeronautica accompagnato da Balbo e Starace - 4 novembre 1932 - Roma - il Duce è accompagnato nella visita al Foro da Ricci, che indossa la divisa con la feluca, Balbo, De Bono e Starace - il Lungotevere non è completato davanti al monolite vi sono ancora prati ed alberi - panoramica dall'alto del Foro Mussolini - lo stadio dei Marmi gremito di folla126 views -
Parla Mussolini
Adaneth - History&PoliticsFilm Documentario dell'Istituto Luce sui discorsi di Mussolini.111 views -
Seconda Guerra Mondiale - Cinegiornali Luce | Africa Settentrionale (1° Parte)
Adaneth - History&PoliticsVari Cinegiornali dell'Istituto Nazionale Luce della Seconda Guerra Mondiale. La prima parte riguarda il teatro delle operazioni militari in Africa (Esercito, Aeronautica e Marina Militare).61 views 2 comments -
Seconda Guerra Mondiale - Cinegiornali Luce | Il Fronte Orientale (2° Parte)
Adaneth - History&PoliticsLa seconda parte riguarda il teatro delle operazioni militari dell'Esercito e l'Aeronautica Italiana nei Balcani (Grecia e Jugoslavia) e L'Unione Sovietica (Ucraina e Russia.)36 views -
Asia in Tempesta (Cinegiornale Luce 1940)
Adaneth - History&PoliticsUn film dell'Istituto Luce sull'occupazione della Cina da parte delle truppe Giapponesi.30 views