
Renaissance & Medieval (Doc Various)
30 videos
Updated 4 months ago
-
Potere e Bellezza: Borbone (1° Puntata)
Adaneth - History&Politics"Potere e bellezza" è una serie di 8 documentari televisivi di approfondimento storico, condotti soprattutto dallo storico spagnolo Igor Santos Salazar e dallo storico dell'arte Paolo Cova, o - a seconda della dinastia cui è dedicata ciascuna puntata - da Tomaso Montanari, Walter Barberis, Fulvio Delle Donne, Marco Bellabarba, Antonio Ernesto Denunzio, Federico Barbierato, Francesco Paolo Tocci, Renata De Lorenzo. Potere e Bellezza è di Mario Paloschi, scritto da Andrea Cedrola, per la regia di Emanuela Flangini, ed è una coproduzione Rai Storia e Ballandi Arts del 2015. I Borbone e i Savoia, gli Altavilla e gli Asburgo, i Farnese e gli Angioini. Ma anche lo Stato Pontificio e la Repubblica di Venezia. Sono le dinastie europee che hanno regnato in diverse regioni della penisola italiana e hanno lasciare un segno, anche culturale e artistico, del proprio potere. E' un viaggio di Rai Storia in cui si incontrano guerre, politica, arte e cultura. Un viaggio che va da Napoli a Torino, da Palermo a Firenze e a Parma, per concludersi con Roma e Venezia, città-dinastie, che nei papi e nei dogi hanno identificato i propri sovrani. La narrazione è affidata a uno storico, Igor Santos Salazar, a uno storico dell’arte, Paolo Cova, e a un esperto di ogni dinastia: Tomaso Montanari, Walter Barberis, Fulvio Delle Donne, Marco Bellabarba, Antonio Ernesto Denunzio, Federico Barbierato, Francesco Paolo Tocci, Renata De Lorenzo. Nella prima puntata il racconto dei Borboni parte da Carlo di Borbone, re di Spagna nel 1759 con il nome di Carlo III, ma il protagonista è il figlio Ferdinando IV, che unifica i Regni di Napoli e di Sicilia, assumendo il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie. Dal punto di vista artistico, significa incontrare la grande pittura del Barocco, con Caravaggio, Battistello Caracciolo, Luca Giordano e Mattia Preti, ma si analizzano anche monumenti del Settecento napoletano legati ai Borbone: Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito, la Reggia di Caserta. La puntata è arricchita dagli interventi della professoressa Renata de Lorenzo, docente di Storia moderna all'Università Federico II di Napoli, specializzata sugli aspetti economici e sociali del Mezzogiorno nel periodo preunitario. 2° Puntata: https://rumble.com/v58cc5x-potere-e-bellezza-altavilla-e-svevi-2-puntata.html Nota: Purtroppo non ho la serie completa. Mi mancano 2 puntate; I Savoia e Lo Stato Pontificio.95 views -
Potere e Bellezza: Altavilla e Svevi (2° Puntata)
Adaneth - History&PoliticsLa parabola della celebre e potente famiglia normanna che, attraverso la fede e la spada, seppe creare un importantissimo regno tra XI e XIII secolo, facendo del sud Italia il centro del Mediterraneo e la culla culturale d'Europa. Capi delle prime crociate e signori di Napoli e Sicilia, gli Altavilla riuscirono a mantenere il potere fino a Costanza, moglie dell'imperatore Enrico VI e madre di Federico II. Proprio Federico è il protagonista della puntata della serie “Potere e Bellezza”, e attraverso la sua vicenda biografica si raccontano le complicate e affascinanti dinamiche della politica mediterranea nella prima metà del XIII secolo. L'aspetto artistico e letterario approfondisce la sontuosa Palermo dei grandi cicli musivi dei palazzi e delle basiliche normanne e affronta il fascino della Rinascenza federiciana. Ad ad arricchire il racconto, gli interventi di Fulvio Delle Donne, professore di letteratura latina medievale presso l’Università della Basilicata e studioso di Federico II. Esperto della dinastia: Fulvio Delle Donne. 3° Puntata: https://rumble.com/v58cg39-potere-e-bellezza-gli-asburgo-lorena-3-puntata.html59 views -
Potere e Bellezza: Gli Asburgo-Lorena (3° Puntata)
Adaneth - History&PoliticsL’importante dinastia degli Asburgo-Lorena, nata dal matrimonio tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco di Lorena, e destinata a dominare alcuni dei più importanti territori del Centro e del Nord Italia a partire dalla metà del XVIII secolo, è al centro dell’appuntamento con “Potere e bellezza”. Unitamente alle grandi vicende storiche della dinastia vengono raccontate le grandi innovazioni tecnologiche e le imprese letterarie e artistiche che misero l'Italia al passo con le principali nazione europee. Sotto gli Asburgo - Lorena vennero, infatti, edificati alcuni prestigiosi monumenti italiani, come la Scala di Milano, e celebri artisti come Canova si affermarono quali maestri riconosciuti in tutto il vecchio continente. Esperto della dinastia: Marco Bellabarba 4° Puntata: https://rumble.com/v58cspn-potere-e-bellezza-i-farnese-4-puntata.html57 views -
Potere e Bellezza: I Farnese (4° Puntata)
Adaneth - History&PoliticsEcclesiastici, abili politici o valorosi uomini d’armi, i Farnese - che regnarono per molti anni sul ducato di Parma e Piacenza - si distinsero anche per il loro mecenatismo. Il Quattrocento segna l’apice della loro espansione, tanto che il territorio posto sotto la loro influenza si estende fino alla sponda occidentale del lago di Bolsena, comprese le isole Martana e Bisentina, e alla fascia tra i Colli Vulsini e il mare, fino a Montalto. Ma ai Farnese si devono anche preziose raccolte d’arte ed edifici grandiosi, tra i quali la reggia (la "Pilotta) e il teatro di Parma. Tra i membri più importanti della dinastia, raccontati dal programma, papa Paolo III e Pier Luigi Farnese. Esperto della dinastia: Antonio Ernesto Denunzio 5° Puntata: https://rumble.com/v58d40b-potere-e-bellezza-angioini-e-aragonesi-5-puntata.html84 views -
Potere e Bellezza: Angioini e Aragonesi (5° Puntata)
Adaneth - History&PoliticsDopo la morte di Federico II (1250) si consumò l’ultima fase del dominio svevo in Italia. Contro i pericoli di una politica di accerchiamento dello Stato della Chiesa come quella condotta da Federico (il quale controllava l’Italia centro-settentrionale, in quanto imperatore, e l’Italia meridionale, in quanto erede della dinastia normanno-sveva), il papato si adoperò per favorire l’insediamento nel Regno di Sicilia di una dinastia che non avesse altri interessi nella penisola. Dopo diversi sondaggi nei confronti di principi francesi e inglesi, la scelta cadde su Carlo d’Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX. Dopo avere sconfitto Manfredi, figlio naturale di Federico II, e il giovane nipote di Federico II, Corradino, ultimo rappresentante della dinastia sveva (rispettivamente nel 1266 e nel 1268) con l’aiuto dei guelfi italiani, Carlo d’Angiò diede avvio al dominio angioino nel Regno di Sicilia. In questa puntata di "Potere e Bellezza", le straordinarie vicende della vita di Carlo I d'Angiò, protagonista dei Vespri siciliani e della conseguente pace di Caltabellotta, che nel 1302 divise in due il Meridione d'Italia, con gli Aragonesi in Sicilia e gli Angioini sul continente: due dinastie destinate a regnare per duecento anni nel Sud della Penisola. La ricostruzione degli avvenimenti si alterna con l'analisi degli interventi artistici e architettonici voluti dalla dinastia angioina a Napoli, tra i quali il convento di San Domenico Maggiore e Castel Nuovo, costruiti per volontà di Carlo I, ma anche il complesso di Santa Chiara, opera legata a Roberto d'Angiò, che seppe fare della città partenopea una superba capitale, chiamando a operare artisti del calibro di Giotto e Simone Martini. La puntata è arricchita dagli interventi di Francesco Paolo Tocco, docente all'Università di Messina, studioso della dinastia angioina e autore di una monografia su Carlo I. 6° Puntata: https://rumble.com/v58dk4j-potere-e-bellezza-venezia-la-serenissima-6-puntata.html78 views -
Potere e Bellezza: Venezia 'La Serenissima' (6° Puntata)
Adaneth - History&PoliticsVenezia, ponte tra Oriente e Occidente, città d’arte e di cultura, unica anche per la sua storia. Tra il basso Medioevo e il primo Rinascimento, Venezia è protagonista di un’aggressiva espansione nel Mediterraneo e verso nord. È il periodo della grande pittura, della grande scultura e delle realizzazioni architettoniche del Trecento e del Quattrocento veneziano. All’epoca risalgono prestigiosi edifici, come il Palazzo Ducale, e le chiese più importanti. Gli artisti di riferimento sono Paolo Veneziano, Giovanni Bellini e Giorgione. Tra il Cinquecento e il Settecento si assiste alla lenta, ma inarrestabile decadenza della Serenissima, in un quadro di stravolgimenti internazionali. Venezia continua, però, ad arricchirsi - anche in questo periodo - di opere memorabili, come i grandi monumenti di Sansovino e di Palladio, e i dipinti di alcuni dei più grandi maestri di sempre come Tiziano, Veronese, Tintoretto, Canaletto e i Tiepolo. Esperto storico: Federico Barbierato86 views -
The Knights Templar | Origins (Episode 1)
Adaneth - History&PoliticsA 2000 four part History Documentary narrated by Art Malik. They wielded a double-edged sword, combining military might and impressive financial power. The Pope himself couldn't escape their long shadow and the whispers about a fabulous secret treasure, which was said to include the Holy Grail and the Ark of the Covenant. So who - or what - brought down the mighty Knights Templar? This is the story of an organisation extinct for nearly seven centuries, but whose legacy still echoes through some of today's "secret societies." The first Templars were French knights dedicated to protecting Christians on pilgrimage to holy sites. Highly trained and passionately devoted to God, they fought with no fear of death and eventually became monks, albeit monks with no problem using a sword on their enemies. The Knights built the world's first multi-national corporation, a huge network of castles, farms and ships all designed to make money to support the Crusades. This financial empire helped Richard the Lionheart and the King of France, but also raised suspicions that these "holy men" were growing too powerful and independent. Thus began the accusations of heresy - and the burnings at the stake. Professor Malcolm Barber, the world's leading Templar historian, explores the impressive rise and rapid fall of a group ahead of its time. Did the Knights cause the Crusades to ultimately fail? What happened to the surviving heroes of the Order? And - even more important - was there a secret treasure and where might it be now? Episode 1: Explains how the Templars came about. They do not mention Hugh de Payne or the original group who are credited with the founding of the Templars, but does pick up from the time of the First Crusades, and does cover the circumstances of why a military order was needed, and how the Order was finally acknowledged and accepted. Episode 2: https://rumble.com/v4rn9yk-the-knights-templar-corporation-episode-2.html314 views 1 comment -
The Knights Templar | Corporation (Episode 2)
Adaneth - History&PoliticsEpisode 2: Explains how much of an important part the Templars played in the construction of the financial basis for that time period in history. The foundation of the Templar finances is examined and clearly laid out. Episode 3: https://rumble.com/v4rncur-the-knights-templar-frontier-episode-3.html304 views -
The Knights Templar | Frontier (Episode 3)
Adaneth - History&PoliticsEpisode 3: It lays the basis for the fall of the Holy Land and the effects it had on the Templars. Reinforced and secure, they lose their ground to the Mamluks. The power struggle plays out, the Holy Land is finally lost to the Crusaders, and the Templars move back into Europe to find they are financially secure, but have no reason now for existence. Episode 4: https://rumble.com/v4rnixh-the-knights-templar-legend-episode-4.html150 views 1 comment -
The Knights Templar | Legend (Episode 4)
Adaneth - History&PoliticsEpisode 4: The last episode examines the fall of the Templars. Their financial holdings appealed to a failing monarchy, they become the target for the financially strapped French King, and are arrested, tortured, tried and burned.105 views