1
Potere e Bellezza: Borbone (1° Puntata)
45:14
2
Potere e Bellezza: Altavilla e Svevi (2° Puntata)
48:29
3
Potere e Bellezza: Gli Asburgo-Lorena (3° Puntata)
52:19
4
Potere e Bellezza: I Farnese (4° Puntata)
47:56
5
Potere e Bellezza: Angioini e Aragonesi (5° Puntata)
47:53
6
Potere e Bellezza: Venezia 'La Serenissima' (6° Puntata)
47:11
7
The Knights Templar | Origins (Episode 1)
30:00
8
The Knights Templar | Corporation (Episode 2)
30:00
9
The Knights Templar | Frontier (Episode 3)
30:00
10
The Knights Templar | Legend (Episode 4)
30:01
11
Habit & Armour (2017-ENG SUB)
1:39:55
12
Ferdinand V and Isabella: Spanish Monarchs
29:10
13
Chambord: The Castle, The King & The Architect
50:01
14
Frederick II: Holy Roman Emperor
52:29
15
The Medici: Godfathers of the Renaissance | Birth of a Dynasty (Episode 1)
55:21
16
The Medici: Godfathers of the Renaissance | The Magnificent Medici (Episode 2)
55:20
17
The Medici: Godfathers of the Renaissance | The Medici Popes (Episode 3)
55:20
18
The Medici: Godfathers of the Renaissance | Power VS. Truth (Episode 4)
55:20
19
Una Giornata Particolare | I Medici: La Congiura dei Pazzi
1:54:14
20
La Vera Storia di Romeo e Giulietta
51:31
21
The Battle of Lepanto: 1571
47:17
22
Delitto a Corte: Vita e Avvelenamento di Francesco I de' Medici e Bianca Cappello
39:54
23
Grandi Battaglie del Medioevo: Il Grande Assedio di Malta
49:38
24
Henry VII: The Winter King
59:01
25
Isabella d'Este - La Signora del Rinascimento
56:03
26
Giulia Farnese - La Bella
41:48
Farnese - Il Segreto di Alessandro
46:09
28
Palace des Papes - A Gothic Fortress
51:21
29
Il Caffe Filosofico - Giordano Bruno
1:11:41
30
Un viaggio intorno a Federico II di Svevia
1:14:17

Farnese - Il Segreto di Alessandro

2 years ago
80

Alessandro Farnese il Giovane (Valentano, 27 settembre 1520 – Roma, 2 marzo 1589) è stato un cardinale italiano. Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate. Si fece ritrarre da Tiziano e fu un grande collezionista di monete antiche e gioielli. Diventò amico del famoso miniaturista Giulio Clovio, che realizzò il "Libro d'ore Farnese" (compendio di testi devozionali) e il "Lezionario Townely" (di analogo contenuto). Persino Giorgio Vasari lavorò per lui, realizzando nel palazzo della Cancelleria di Roma, un ciclo di affreschi celebrativi su Paolo III. "Le Vite" del Vasari furono proprio scritte su suggerimento del cardinale e dei suoi amici Paolo Giovio, Annibale Caro, Francesco Maria Molza e Romolo Quirino Amaseo.

In virtù del suo legame con i Gesuiti, e per la sua ambizione di essere eletto Papa, costruì e restaurò molti edifici religiosi. Fece ristrutturare dal Vignola la basilica di San Lorenzo in Damaso, commissionando gli affreschi della navata a Giovanni De Vecchi, Niccolò Circignani e al Cavalier d'Arpino. La pala d'altare fu eseguita da Taddeo e Federico Zuccari. Restaurò e fece affrescare la Cattedrale di Monreale, l'Abbazia di Grottaferrata, e quella di Farfa. Da una donna, la cui identità «è avvolta nel più impenetrabile silenzio» (forse Claude de Beaune de Samblançay, forse una lavandaia romana, ebbe una figlia illegittima, chiamata Clelia, (1557 – 1613). Il 28 febbraio 1589 fu colpito da un ictus e morì. Il 2 marzo, in esecuzione delle sue volontà testamentarie, venne tumulato nella chiesa del Gesù. Al suo funerale erano presenti 42 cardinali.

Loading 2 comments...