1
Potere e Bellezza: Borbone (1° Puntata)
45:14
2
Potere e Bellezza: Altavilla e Svevi (2° Puntata)
48:29
3
Potere e Bellezza: Gli Asburgo-Lorena (3° Puntata)
52:19
4
Potere e Bellezza: I Farnese (4° Puntata)
47:56
5
Potere e Bellezza: Angioini e Aragonesi (5° Puntata)
47:53
6
Potere e Bellezza: Venezia 'La Serenissima' (6° Puntata)
47:11
7
The Knights Templar | Origins (Episode 1)
30:00
8
The Knights Templar | Corporation (Episode 2)
30:00
9
The Knights Templar | Frontier (Episode 3)
30:00
10
The Knights Templar | Legend (Episode 4)
30:01
11
Habit & Armour (2017-ENG SUB)
1:39:55
12
Ferdinand V and Isabella: Spanish Monarchs
29:10
13
Chambord: The Castle, The King & The Architect
50:01
14
Frederick II: Holy Roman Emperor
52:29
15
The Medici: Godfathers of the Renaissance | Birth of a Dynasty (Episode 1)
55:21
16
The Medici: Godfathers of the Renaissance | The Magnificent Medici (Episode 2)
55:20
17
The Medici: Godfathers of the Renaissance | The Medici Popes (Episode 3)
55:20
18
The Medici: Godfathers of the Renaissance | Power VS. Truth (Episode 4)
55:20
19
Una Giornata Particolare | I Medici: La Congiura dei Pazzi
1:54:14
20
La Vera Storia di Romeo e Giulietta
51:31
21
The Battle of Lepanto: 1571
47:17
22
Delitto a Corte: Vita e Avvelenamento di Francesco I de' Medici e Bianca Cappello
39:54
23
Grandi Battaglie del Medioevo: Il Grande Assedio di Malta
49:38
24
Henry VII: The Winter King
59:01
Isabella d'Este - La Signora del Rinascimento
56:03
26
Giulia Farnese - La Bella
41:48
27
Farnese - Il Segreto di Alessandro
46:09
28
Palace des Papes - A Gothic Fortress
51:21
29
Il Caffe Filosofico - Giordano Bruno
1:11:41
30
Un viaggio intorno a Federico II di Svevia
1:14:17

Isabella d'Este - La Signora del Rinascimento

1 year ago
84

Isabella d'Este (Ferrara, 1474 - Mantova, 1539), è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana. Definita già dalle fonti a lei coeve "la prima donna del mondo", rappresenta una delle più luminose figure del panorama del Rinascimento italiano. Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico. Fu una delle donne più autorevoli del Rinascimento e del mondo culturale italiano del suo tempo.

Fu mecenate delle arti, nonché capofila della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da numerose nobildonne. Il poeta Ludovico Ariosto la etichettò come "Isabella liberale e magnanima". Pietro Bembo, la descrisse come "una delle più sagge e più fortunate tra le donne", mentre Matteo Bandello la descrisse come "suprema tra le donne". Niccolò da Correggio andò anche oltre, salutandola come "La prima donna del mondo".

Primogenita del duca Ercole di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, a soli sei anni venne promessa in sposa a Francesco II Gonzaga, rampollo dei Signori di Mantova. Giunta a Mantova nel 1480, Isabella diede qui vita a una delle corti più colte e raffinate del tempo. Animata da un "insaciabile desiderio de cose antique", raccolse nel suo studiolo una preziosa collezione di antichità. Consapevole delle proprie straordinarie virtù, fisiche e intellettuali, affidò la propria immagine al pennello di alcuni fra i più illustri artisti del tempo. E - unica nella storia - fu ritratta da Leonardo da Vinci e da Tiziano Vecellio, privilegio di cui non godettero al suo tempo né sovrani, né imperatori, né papi. Esigente committente, affidò la decorazione del proprio studiolo a pittori quali Andrea Mantegna, Lorenzo Costa, Pietro Perugino e Correggio. Raffinata maestra di eleganze, plasmò a suo gusto la moda del tempo, diventando un modello di riferimento non solo per le corti italiane, ma anche per quelle d'Oltralpe. Oggigiorno è conosciuta come la primadonna del Rinascimento, secondo un'espressione coniata dagli studiosi moderni.

Loading comments...