Premium Only Content
Il Barocco Italiano
Il Barocco nasce a Roma alla fine del XVI secolo, in concomitanza con il definitivo tramonto del Rinascimento, e si spinge fino ai primi decenni del Settecento. Si diffonde dapprima in diverse regioni italiane, in modo particolare in Piemonte, in Campania e nel Veneto, ma si propaga rapidamente anche in Spagna e in Francia nel corso del XVII secolo. E' stato calcolato che nel Belpaese sia concentrato almeno il 70% delle opere e dei tesori architettonici e artistici dell’arte mondiale di tutti i tempi e non fa eccezione il Barocco. Tra ‘600 e ‘700 furono Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini a “gareggiare” nella progettazione di opere, che ancora oggi stupiscono l’intera umanità. A partire dal colonnato di Piazza San Pietro a Roma, per arrivare al famosissimo baldacchino con le colonne tortili dove si attorcigliano foglie d’acanto, l’espressione barocca è stata portata agli estremi dell’arte fino ad allora conosciuta.
Il Barocco fu uno stile, ma anche e soprattutto un indirizzo di gusto internazionalmente riconosciuto relativo all’architettura, alle arti figurative, all’arredamento e al design. A seguito dell’idealismo rinascimentale e alla natura “forzata” del Manierismo, l’arte barocca si impone come riflesso delle tensioni religiose dell’epoca, in special modo della volontà da parte della Chiesa Cattolica romana di imporsi sulla scia della Riforma protestante. In tal senso, il Barocco si afferma come bandiera della controriforma cattolica. Questo aspetto influisce profondamente sul concetto di arte volta ad esaltare la magnificenza della figura di Dio, esasperandone la tragicità. Tale grandiosità si riflette anche nelle arti attraverso lo sfarzo, l’opulenza e la teatralità delle figure; progressivamente, sempre più monarchi e nobili iniziano a richiedere agli ebanisti dell’epoca di realizzare arredi che fossero imponenti ma, soprattutto, ricchi di decori preziosi per esaltare la propria figura di potere.
Il Barocco presenta delle caratteristiche estetiche ben precise: grandi dimensioni, elementi decorativi di materiali preziosi, linee sinuose e complesse, opulenza, presenza di colori vivaci (in modo particolare dell’oro), ricerca del movimento e dell’energia, per accentuare l’effetto drammatico delle opere mediante l’utilizzo di forti contrasti cromatici e giochi di luce, sia in scultura che in architettura e nell’arte pittorica. Sebbene il Barocco coinvolga tutte le arti, oggi viene apprezzato soprattutto per la sua applicazione nel campo dell’architettura, dove riesce ad esprimere il suo estro creativo in tutta la sua forza. Le residenze nobiliari sono all’insegna del lusso e dello sfarzo, ornate con eccentriche statue, fontane e da ampi giardini. Il punto più alto dell’architettura barocca viene però raggiunto negli edifici religiosi, adornati internamente da affreschi e sculture complesse dall’effetto particolarmente scenografico, mentre le coperture delle chiese si concludono con monumentali cupole.
-
51:13
Adaneth - Arts & Literature
13 days agoLa Storia siamo Noi: Maria Callas (ENG SUB)
80 -
27:39
MYLUNCHBREAK CHANNEL PAGE
3 hours agoDestroying Time.
1.56K2 -
2:14:31
Side Scrollers Podcast
3 hours agoSide Scrollers INVITE ONLY - Live From Dreamhack
93.1K6 -
1:18:23
Simply Bitcoin
2 days ago $1.38 earnedThe Bitcoin Crucible w/ Alex Stanczyk and Lawrence Lepard
8.52K3 -
1:25:03
Jeff Ahern
4 hours ago $12.70 earnedThe Saturday Show with Jeff Ahern
62.8K8 -
1:31:56
Michael Franzese
19 hours agoWill NBA do anything about their Gambling Problems?
119K26 -
57:26
X22 Report
8 hours agoMr & Mrs X - The Food Industry Is Trying To Pull A Fast One On RFK Jr (MAHA), This Will Fail - EP 14
93K54 -
2:01:08
LFA TV
1 day agoTHE RUMBLE RUNDOWN LIVE @9AM EST
149K12 -
1:28:14
On Call with Dr. Mary Talley Bowden
6 hours agoI came for my wife.
27.9K32 -
1:06:36
Wendy Bell Radio
11 hours agoPet Talk With The Pet Doc
66.6K31