GEOINGEGNERIA: "Il fenomeno delle tele di ragno"

3 months ago
266

POLIMERI FATTI PASSARE PER TELE DI RAGNO: IN REALTÀ SONO PARTE DELL' AEROSOL EMESSI DALLA COMBUSTIONE DI POLIMERI CONTENENTI NANOPARTICELLE

TG VIDEOLINA: (16 maggio 2024)
https://rumble.com/v4vmw9n-geoingegneria-tg-videolina-cadono-ragnatele-dal-cielo-16-maggio-2024.html

TG TELECOLOR (27/10/2024):
https://www.telecolor.net/2024/10/non-sono-tele-di-ragno-ma-polimeri-lanalisi-di-nuzzo/

DENTRO LA NOTIZIA (8/8/2025):
https://rumble.com/v6xceke-geoingegneria-il-fenomeno-delle-tele-di-ragno.html

*******

GEOINGEGNERIA SOLARE: INCHIESTA E ANALISI SUI POLIMERI (TELE DI RAGNO)
La notizia (in italiano):
https://www.quotidianoweb.it/inchieste/fili-tossici-piovono-dal-cielo-intervista-a-christian-oesch-presi-dente-dellassociazione-svizzera-wir/
Brevetto EP1755382B1:
https://patents.google.com/patent/EP1755382B1/fr
Brevetto:
https://www.vereinwir.ch/spinnenfaeden/#flipbook-meso-und-nanoroehren/1/
ResearchGate
https://www.researchgate.net/publication/302628551_Method_of_using_nanoscaled_polymer_fibers_as_carriers_for_agricultural_substances/fulltext/5781247e08ae5f367d392c9a/Method-of-using-nanoscaled-polymer-fibers-as-carriers-for-agricultural-substances.pdf?origin=scientificContributions&__cf_chl_tk=kaCBitZ1GU9ecwbIVLbX9Q12mzgIQz0ScRUS53SaqOg-1739357848-1.0.1.1-_WgCKrV1kpRbZrSvydHej4NXn.Tw4KuMfB8OXvXVL5A
Denuncia penale contro il consigliere federale Rösti per omissione di intervento in situazione di grave pericolo:
https://www.vereinwir.ch/strafantrag-gegen-bundesrat-roesti-wegen-unterlassung-in-akuter-gefahrenlage/

Link notizia da SPRINGER LINK:
https://link.springer.com/article/10.1007/s11051-011-0687-2
Link notizia tradotta:
https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:9b5a400b-0fbd-3276-b231-741e85813af8

SPRINGER LINK
è la raccolta online più completa al mondo di riviste, libri e opere di consultazione scientifiche, tecnologiche e mediche

DEFINIZIONE DI POLIMERO:
È una sostanza che ha una struttura molecolare costituita principalmente o completamente da un gran numero di unità simili legate insieme, ad es.  molti materiali organici sintetici utilizzati come plastica e resine.

<<Sono stati studiati il ​​comportamento al fuoco e la caratterizzazione degli effluenti solidi e gassosi di polimeri [polimetilmetacrilato (PMMA) e poliammide-6 (PA-6)] riempiti con nanoparticelle (silice, allumina e nanotubi di carbonio) utilizzati per migliorare il loro ritardo di fiamma. Per determinare l'impatto di questi compositi sull'emissione di particelle sospese nell'aria prodotte durante la loro combustione in scenari di incendio accidentale, è stato sviluppato un apparato sperimentale per misurare la distribuzione di massa nell'intervallo 30 nm-10 μm e le concentrazioni di particelle submicrometriche nell'aerosol . Sono stati effettuati confronti tra polimeri non riempiti e caricati ed è stata studiata l'influenza dei trattamenti superficiali del riempitivo (a base di silano), nonché le combinazioni con un ritardante di fiamma [polifosfato di ammonio (APP)]. La presenza di nano-ossidi nel PMMA mostra un effetto significativo sulla velocità di emissione delle particelle con una diminuzione della concentrazione delle particelle submicrometriche emesse. L'APP nel PMMA ha portato ad una diminuzione della frazione di massa delle particelle ultrafini e ad un aumento del tasso di emissione di particelle submicrometriche rispetto alle composizioni riempite con nano-ossidi. La microscopia a forza atomica è stata utilizzata come strumento complementare per la caratterizzazione delle particelle emesse durante la combustione, consentendo l'osservazione diretta della morfologia delle nanoparticelle, il rilevamento di nanotubi di carbonio nell'aerosol e la visualizzazione dell'effetto dell'APP sulla morfologia delle nanoparticelle.>>

Applicazioni dei polimeri poliammidici Spider Silk nella nanotecnologia autoassemblante, biosensori, somministrazione di vaccini, biologia sintetica, interfaccia cervello
https://anamihalceamdphd.substack.com/p/spider-silk-polyamide-polymers-applications?publication_id=956088&utm_campaign=email-post-title&r=12i0b7

Loading 2 comments...