Il Grande Dittatore (1940) – Chaplin: Satira antinazista tra commedia e monologo storico

11 days ago
11

“Il Grande Dittatore” (1940) è il capolavoro sonoro di Charlie Chaplin: scritto, diretto, prodotto, musicato e interpretato dallo stesso Chaplin, che veste i panni di un dittatore caricaturale e di un umile barbiere ebreo (doppiato in italiano da Oreste Lionello nel ridoppiaggio del 1988) .

Ambientato nei giorni bui della Seconda Guerra Mondiale, il film è una satira feroce contro il nazismo, Adolf Hitler e Benito Mussolini, attraverso l’improbabile regno immaginario della Tomania .

La trama: un barbiere ebreo perde la memoria, torna dalla guerra e si trova invischiato nei soprusi del regime. Per una somiglianza inquietante, viene scambiato per il dittatore Adenoid Hynkel, e dal podio di questo equivoco nasce un potente monologo finale che ancora oggi commuove e ispira .

Considerato un capolavoro cinematografico e un’opera di straordinaria rilevanza storica, “Il Grande Dittatore” fu il primo film parlato di Chaplin, gli valse 5 candidature agli Oscar (tra cui film e attore), ed è stato inserito nella National Film Registry come “culturalmente, storicamente o esteticamente significativo” .

Un’opera visionaria, tragica ma anche comica, che fonde umorismo, denuncia sociale e poesia visiva. Ancora oggi, resta un monito universale contro il totalitarismo e un appello alla dignità umana.

Loading comments...